Tabelle dati e indicatori
Nota metodologica
Il Rapporto di Sostenibilità 2019 di Tirreno Power (Rapporto) è stato redatto in conformità ai GRI Standards 2016 pubblicati dal GRI – Global Reporting Initiative, secondo l’opzione in accordance-core, con l’integrazione di alcuni indicatori previsti dal “GRI Electric Utilities Sector Supplement”, riconoscibili dal prefsso “EU”
MATERIALITÀ
Gli aspetti rendicontati all’interno del documento sono stati selezionati seguendo il principio di materialità e in considerazione dei princípi che definiscono il contenuto e la qualità della rendicontazione di sostenibilità (inclusività degli stakeholder, completezza delle informazioni, contesto di sostenibilità, equilibrio, comparabilità, chiarezza, tempestività, affidabilità e accuratezza).
I temi materiali, in considerazione della stabilità del contesto di riferimento, degli obiettivi di Tirreno Power e dell’andamento della gestione aziendale , sono rappresentati nella tabella a lato e sono rimasti invariati rispetto alle precedenti edizioni del Rapporto.
PERIMETRO E PROCESSO DI RENDICONTAZIONE
La redazione del Rapporto è coordinata e gestita dall’unità Sostenibilità e Ambiente di Tirreno Power. I dati e le informazioni contenuti nel documento coprono l’intero perimetro delle attività dell’azienda e sono raccolti e consolidati dalle funzioni responsabili utilizzando estrazioni dai sistemi informativi aziendali, dalla fatturazione e dalla reportistica interna. Il periodo di rendicontazione corrisponde all’ultimo esercizio chiuso al 31.12.2019.
Per garantire la comparabilità nel tempo degli indicatori ritenuti più significativi e dare al lettore la possibilità di confrontare i risultati ottenuti, i valori correnti sono stati posti a confronto, tramite l’utilizzo di grafici e tabelle, con quelli relativi ai due esercizi precedenti.
Il Rapporto non è stato sottoposto ad assurance esterna. Si precisa tuttavia che i dati economico-fnanziari e i dati operativi più rilevanti riportati nel documento sono già compresi nel perimetro della revisione contabile condotta sul Bilancio di Esercizio.
Riferimenti GRI
Per la tabella GRI siu rimanda alla verisone cartacea del Rapporto di sostenibilità 2019

Glossario
ARPA
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale
(ARPAC: ARPA Regione Campania; ARPAL: ARPA Regione Liguria)
AIA – AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE
Provvedimento del Ministero dell’Ambiente che autorizza l’esercizio di una installazione a determinate condizioni, che devono garantire la conformità ai requisiti di cui alla parte seconda del decreto legislativo.
CENTRALI A CICLO COMBINATO
Centrale termoelettrica in cui la presenza di due macchine termiche in serie aumenta il rendimento termodinamico rispetto ad entrambi i cicli isolati. Il primo ciclo è alimentato a gas, il secondo dal vapore generato dal primo.
COMITATO DI SOSTENIBILITÀ
Comitato a cui è affidata la supervisione e la programmazione di lungo periodo della sostenibilità e dei rapporti con gli stakeholder. Può essere costituito a livello di CdA (comitato endoconsiliare) o composto dal management aziendale.
DEFLUSSO MINIMO VITALE
Quantità minima di acqua che garantisce la salvaguardia delle caratteristiche fisiche e chimico-fisiche delle acque, nonché il mantenimento delle biocenosi tipiche delle condizioni naturali locali.
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Dichiarazione elaborata dall’organizzazione in conformità alle disposizioni del Regolamento CE n. 1221/2009.
EFFETTO SERRA
Aumento graduale della temperatura media dell’atmosfera per effetto della riduzione del potere disperdente del calore, a causa della modificazione delle sue componenti. L’atmosfera agisce come una serra.
OSSIDI DI AZOTO (NOX)
Emissioni dirette totali di ossidi di azoto dovute ai processi di combustione con aria, costituiti principalmente da NO ed NO2.
EMISSIONI DI SOX (OSSIDI DI ZOLFO)
Emissioni dirette totali di ossidi di zolfo, comprensive delle emissioni di SO2 ed SO3.
GHG – GREEN HOUSE GESES
Gas presenti in atmosfera che trattengono in maniera consistente la radiazione infrarossa emessa dalla superficie terrestre, dall’atmosfera e dalle nuvole. Questa loro proprietà causa il fenomeno noto come effetto serra, causa del surriscaldamento del pianeta.
NORME ISO
Norme tecniche internazionali riguardanti la certificazione dei sistemi di gestione ambientale (ISO 14001) e di gestione della sicurezza sul lavoro (ISO 45001).
PARI OPPORTUNITÀ
Assenza di ostacoli alla partecipazione economica, politica e sociale di un qualsiasi individuo per ragioni connesse al genere, religione e convinzioni personali, razza e origine etnica, disabilità, età, orientamento sessuale o politico.
POLITICA DI SOSTENIBILITÀ
Documento ufficiale che sancisce l’impegno di medio-lungo periodo verso i temi della sostenibilità, sottoscritto dal vertice aziendale.
RATING
Valutazione del profilo di rischio finanziario di un’impresa, attraverso l’analisi delle caratteristiche dell’emittente. Le valutazioni sono emesse ad opera delle cosiddette Agenzie di rating.
REGOLAMNETO CE N. 1221/2009 (EMAS III)
Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio della CE n. 1221/2009 sull’adesione volontaria delle organizzazioni ad un sistema comunitario di ecogestione e audit (Eco Management and Audit Scheme).
RENDIMENTO DEGLI IMPIANTI TERMOELETTRICI
Misura di efficienza di un impianto, calcolata come rapporto tra lavoro ottenuto ed energia consumata sotto forma di combustibile.
STAKEHOLDER (PORTATORI DI INTERESSE)
Soggetti interni ed esterni all’impresa con un interesse proprio verso le attività aziendali, in grado di influenzare le scelte e i comportamenti e di condizionarne il successo.
VALORE AGGIUNTO
È l’indicazione della ricchezza creata per la remunerazione dei fattori produttivi interni (capitale: ammortamenti e autofinanziamento; lavoro: salari e stipendi). Il calcolo del valore aggiunto è dato da: fatturato +/- variazione delle rimanenze – costi di acquisto di materie e servizi.
WELFARE AZIENDALE
Parola che in inglese significa letteralmente “benessere”. Il welfare aziendale è l’insieme delle iniziative messe in atto dal datore di lavoro al fine di migliorare le condizioni di lavoro e la conciliazione tra vita personale e lavorativa.