TIRRENO POWER,UN’IMPRESA CHE UNISCE
Siamo la prima azienda in Italia che ha rinunciato definitivamente alla produzione di energia a carbone.
Su di noi
Tirreno Power è partecipata al 50% da Engie Italia S.p.A., filiale italiana del gruppo francese Engie, e al 50% da Energia Italiana S.p.A., interamente posseduta da Sorgenia.
ENGIE
Quarto gruppo mondiale nel settore energetico secondo Furtune opera in più di Paesi per un totale di GW installati. È presente in Italia da più di anni.
SORGENIA
Uno dei principali operatori italiani nel mercato dell’energia elettrica e del gas naturale con più di 200.000 clienti sul territorio nazionale.

3
centrali termoelettriche situate sulla costa tirrenica con 4 impianti a ciclo combinato alimentati a gas naturale

18

4.315
GWh immessi in rete nel 2020. Ottava azienda per capacità produttiva e dodicesima per contributo alla produzione elettrica nazionale

234
persone, che aiutandosi l’un l’altro raggiungono al meglio obiettivi condivisi
Un focus sui fornitori
Nel settore elettrico, i fornitori sono tra gli stakeholder più rilevanti, soprattutto per quello che riguarda i servizi e la tecnologia fornita alle centrali. Per questo la loro selezione riveste una particolare importanza per Tirreno Power. L’analisi delle loro caratteristiche distintive si basa su procedure di assessment che considerano prioritariamente:
ATTENZIONE AGLI ASPETTI AMBIENTALI, DI SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO
AFFIDABILITÀ ECONOMICA E IDONEITÀ ETICA E TECNICA
VALUTAZIONE DEL SERVIZIO FORNITO A CONCLUSIONE DELLE ATTIVITÀ COMMISSIONATE.

BUONA SALUTE E BENESSERE
OBIETTIVO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE N. 3
Un’agenda in salute
L’anno che ci lasciamo alle spalle non è stato facile, ma se non altro ci ha insegnato che la strada della sostenibilità è l’unico percorso possibile per fare fronte alle sfide future.
La pandemia di Covid-19 ha dimostrato quanto la nostra salute sia influenzata dall’ecosistema di cui facciamo parte e quanto sia essenziale trovare nuovi equilibri per poter convivere in armonia con l’ambiente che ci circonda.
Anche il nostro modo di lavorare in Tirreno Power è cambiato con l’emergenza sanitaria: tra smart working e precauzioni anti-Covid ci siamo riscoperti tutti un po’ più lontani e vulnerabili, ma ancora più consapevoli di poter dare il nostro contributo nella transizione energetica e nel raggiungimento di alcuni degli obiettivi globali individuati dall’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Percorsi di sostenibilità sostenibilità
Dialogo con gli stakeholder


BUONA SALUTE E BENESSERE
OBIETTIVO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE N. 11
Un po’ più vicini
Ce ne siamo accorti tutti durante i mesi di lockdown: le serie tv non possono riempire il vuoto lasciato dall’improvvisa assenza di rapporti sociali. Il senso della comunità è tornato così ad affacciarsi nelle nostre vite e tanti sono stati gli esempi di solidarietà in giro per l’Italia: dai cori sui balconi ai gruppi social che offrivano mutua assistenza al vicinato, il Paese si è riscoperto più vicino di quanto fosse mai stato.
L’importanza delle comunità in cui viviamo è stata anche la linea guida che ha portato Tirreno Power a realizzare interventi per promuovere nuove occasioni di relazione e di sviluppo per il territorio: nel 2020 abbiamo finanziato la realizzazione di un parco giochi a Santa Marinella e sostenuto associazioni sportive per la diffusione degli sport acquatici a valle dei nostri impianti idroelettrici.
A Vado Ligure, la reindustrializzazione del nostro sito ha creato nuovi spazi per enti didattici del territorio.
I risultati economici

VALORE ECONOMICO DISTRIBUITO
È l’indicatore quali-quantitativo dell’impatto sociale della Società e della reale portata della responsabilità sociale assunta. Il grafico di sintesi illustra le principali voci destinatarie della distribuzione di valore.
VALORE ECONOMICO DIRETTAMENTE GENERATO
L’analisi della ricchezza economica prodotta nell’anno dalla Società consente di ottenere una valutazione oggettiva dell’impatto economico-sociale creato, misurando la ricchezza creata a vantaggio di tutti gli stakeholder.

A 5 anni di distanza, possiamo leggere l’operazione di rifinanziamento condotta per il risanamento e il rilancio di Tirreno Power come un caso di grande successo nell’ottica della sostenibilità economico-finanziaria dell’impresa nel lungo periodo.
Il business della generazione elettrica è caratterizzato dalla grande rilevanza degli investimenti richiesti per accedere al mercato e dalla presenza di fasi cicliche che possono essere molto acute: nel 2015, dopo una crisi economica che aveva colpito il settore proprio all’apice del suo sviluppo in termini di capacità, Tirreno Power aveva necessità di un forte intervento per ribilanciare la struttura del capitale.
Si trattava di una ristrutturazione molto complessa che ha portato ad un accordo caratterizzato da una forte ripatrimonializzazione e dall’impiego di strumenti convertibili capaci di fornire quella flessibilità necessaria all’impresa in funzione di un mercato e una regolamentazione in evoluzione. Una manovra molto intensa che ha tenuto conto di tutti gli aspetti del contesto di medio termine e che è stata possibile grazie alla determinazione e alla capacità di visione di azionisti e finanziatori: a distanza di anni, si può affermare che proprio l’intensità di quello sforzo ha permesso di fornire alla Società quella solida base patrimoniale necessaria per sviluppare le proprie potenzialità collegate alle capacità tecniche degli impianti e alle competenze delle sue persone.
Come banca, siamo abituati a misurare i risultati che i nostri partner sono in grado di sviluppare alla luce del contesto: per quanto riguarda Tirreno Power, è evidente come i solidi strumenti garantiti dall’accordo di ristrutturazione del debito siano stati pienamente sfruttati dalla Società per rafforzare la propria posizione sul mercato e sviluppare ulteriormente le performance impiantistiche attraverso un piano di investimenti che, nel tempo e grazie ai risultati ottenuti, la Società è riuscita a potenziare ulteriormente.
Affrontare il rilancio con un chiaro focus sugli asset sostenibili, anticipando gli obiettivi di decarbonizzazione e instaurando un dialogo trasparente con tutti gli stakeholder è l’approccio che ha caratterizzato la gestione di Tirreno Power degli ultimi anni. Scelte strategiche chiare e obiettivi condivisi con i portatori di interessi che, insieme alla capacità di attuarli, sono state le chiavi di un turnaround di successo: grazie a questa impostazione, oggi Tirreno Power è pienamente in grado di giocare un ruolo di primo piano sul mercato elettrico italiano, essere un riferimento nel processo di transizione energetica e rappresentare un caso di grande successo anche per quanto riguarda le operazioni di ristrutturazione finanziaria.
Una cura molto incisiva e ben articolata, adottata nel momento più critico ha permesso di sviluppare le capacità di cui l’impresa disponeva. Un risultato ottenuto grazie al coraggio con cui è stata condotta quell’operazione e alla fiducia che, come soggetti finanziatori, abbiamo sempre riposto nel management e nelle potenzialità degli asset della Società.