L’energia di cui abbiamo bisogno
RINNOVABILI E GAS PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA
L’adozione crescente delle energie rinnovabili è cruciale nella lotta al cambiamento climatico. La transizione energetica ha l’obiettivo di modificare i modelli di produzione e consumo dell’energia e disegnare un sistema sempre più sostenibile a più basse emissioni. In Italia la decarbonizzazione del mix energetico è attuata seguendo la strategia definita nel PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima) con l’obiettivo di raggiungere la piena sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

“Gli Stati Membri (possono) decidere il loro energy mix e scegliere le tecnologie più appropriare per raggiungere collettivamente i target climatici 2030, includendo tecnologie di transizione come il gas.”
Consiglio Europeo
11 dicembre 2020
Un mix energetico per la stabilità della rete elettrica
Per raggiungere gli obiettivi del PNIEC, Terna considera essenziale sviluppare nuovi impianti a gas per circa 5.400 MW. Saranno necessari per garantire la continuità della fornitura elettrica a fronte della dismissione degli impianti a carbone prevista per il 2025.
Rinnovabili e gas, il futuro sostenibile
Le fonti rinnovabili forniscono energia in maniera intermittente e, per garantire continuità e sicurezza del servizio elettrico, la migliore tecnologia è rappresentata dal ciclo combinato alimentato a gas naturale. Questi impianti utilizzano il metano, lo stesso gas che arriva nelle nostre case e che usiamo quotidianamente. Sono la soluzione più ecologica tra le fonti non rinnovabili e in assoluto la più flessibile.

** Rilevazione del 25 luglio 2019 ore 17.00 Fonte: Terna
CCGT, la migliore tecnologia disponibile
In questo scenario Tirreno Power è presente con i suoi gruppi a ciclo combinato a gas nei propri siti di Vado Ligure, Civitavecchia e Napoli, e si candida a dare il suo contributo alla transizione energetica.

“Il gas naturale è uno dei pilastri dell’energia globale. Dove sostituisce i combustibili più inquinanti, migliora la qualità dell’aria e limita le emissioni di anidride carbonica. (…) Dal 2010, il passaggio dal carbone al gas ha consentito di risparmiare circa 500 milioni di tonnellate di CO2, un effetto equivalente alla messa in circolazione di 200 milioni di veicoli elettrici alimentati da elettricità a zero emissioni di carbonio nello stesso periodo”.
International Energy Agency
luglio 2019