Sostenibilità
I VALORI CHE CONDIVIDIAMO
Il nostro obiettivo prioritario è generare valore condiviso per tutti i nostri stakeholder, contribuendo alla costruzione di un sistema energetico più sicuro ed efficiente, in linea con i principi e gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda delle Nazioni Unite.
Sostenibili sotto ogni profilo
La storia della nostra azienda ha seguito un percorso che approda naturalmente alla sostenibilità.
Al primo posto abbiamo messo la sostenibilità economico-finanziaria, senza la quale ogni progettualità resta sulla carta. Al tempo stesso ci siamo dedicati alla responsabilità sociale di impresa, intesa come un vero e proprio metodo da applicare in tutti gli ambiti del nostro lavoro.
L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Le nostre azioni e le nostre strategie per la sostenibilità sono ispirate al progetto globale dell’ONU approvato nel 2015. Tra i 17 obiettivi previsti abbiamo perseguito quelli che riguardano più direttamente la nostra attività.






La sostenibilità economico finanziaria
“Chiudiamo per il quarto anno consecutivo con un utile positivo. L’intera squadra ha lavorato per questo, abbiamo avuto buone opportunità e la capacità di coglierle insieme.”
Ivan De Crescenzo
Direzione finanziaria



Le persone al centro
Ci impegniamo per sensibilizzare e coinvolgere le persone che lavorano nella nostra impresa, facendole sentire parte di un’azienda che riconosce e valorizza le competenze e il merito di ciascun individuo, tutela la sicurezza e promuove il benessere lavorativo.

Il valore personale
“Il mio responsabile mi ha passato il suo mestiere. È stato un vero e proprio trasferimento di conoscenze.
La sua esperienza per me è stata di grande valore.”
Martina Farulla
Manutenzione impianti termoelettrici




Produrre energia nel rispetto dell’ambiente
La tutela dell’ambiente, della salute e sicurezza sul lavoro e l’efficienza dei processi produttivi costituiscono per noi valori fondamentali.
Negli ultimi anni, abbiamo continuato a investire sulle performance ambientali delle nostre centrali. Inoltre, abbiamo avviato un importante piano di investimenti, del valore globale di 38 milioni di euro, con lo scopo di diminuire i casi di indisponibilità impiantistica e aumentare le performance di flessibilità. Per assicurare la continuità del servizio elettrico e rispondere alle esigenze di bilanciamento del sistema.
Ma abbiamo investito anche nella formazione specialistica del personale, soprattutto con attività focalizzate su tematiche ambientali, tenendo conto dell’evoluzione della normativa.

La sfida della trasformazione
“L’evoluzione dei siti produttivi nell’ottica della transizione energetica viene fatta partendo dalle competenze. Tirreno Power le ha e le ricerca nei partner a cui affida queste attività di trasformazione.”
Enrico Erulo
Direttore Corporate Affairs
Trasformazione dei siti produttivi
Tutti i siti di Tirreno Power sono impegnati in un percorso di trasformazione. Un processo che prevede lo smantellamento degli impianti non più produttivi, liberando aree che verranno rese disponibili per nuovi usi e progetti.

VADO LIGURE
- 20.000 m³ di aree liberate per demolizione gruppi a carbone
- 226.000 m³ di materiali riutilizzabili

TORREVALDALIGA SUD
- 52 mila m³ di aree liberate destinate a impianti da fonti rinnovabili
- 7.000 t di materiale ferroso recuperato

NAPOLI LEVANTE
- 70.000 m³ di aree liberate per demolizione gruppi a carbone
- 5.000 t di materiali recuperati
DOCUMENTI

Il rapporto 2021 è anche navigabile sul sito web dedicato



