Sostenibilità

ENERGIA DALLA CULTURA

Ogni anno, il Rapporto di Sostenibilità di Tirreno Power racconta il nostro impegno nel costruire un futuro più responsabile, attraverso l’energia e l’impegno per produrre energia responsabilmente, in un continuo dialogo con il territorio. Quest’anno, abbiamo scelto di ampliare questo racconto, esplorando strumenti capaci di interpretare la trasformazione del mondo di cui l’energia è al centro.

Energia, cultura e trasformazione.

La sostenibilità è un tema trasversale, non riguarda soltanto l’ambiente e l’industria ma coinvolge i tre fattori chiave ESG (Environmental, Social, Governance). È un cambiamento che attraversa la società, la tecnologia, i territori e le persone. Per raccontare questa trasformazione, abbiamo scelto di farlo attraverso i mezzi espressivi dell’arte e iniziative culturali che abbiamo sostenuto nei campi della fotografia, del teatro, la poesia e il video-making.

Abbiamo consolidato il legame con i nostri territorio, promuovendo iniziative culturali e sociali che generano valore per le comunità in cui operiamo. La salvaguardia dell’ambiente, la sicurezza, il benessere delle persone e l’innovazione restano i pilastri del nostro operato, perché crediamo che il futuro dell’energia sia fatto di competenze, visione e responsabilità.

Il nostro Rapporto di Sostenibilità 2024 è il racconto di questo percorso, attraverso i numeri, le azioni concrete e le storie dell’azienda, racconta il nostro percorso in tutte le dimensioni della sostenibilità: sviluppo economico, rapporti con il territorio, uso delle risorse e rispetto dell’ambiente e attenzione alle competenze e al benessere delle persone.

ragazza saltella

Inquadrare lo sviluppo

L’energia è un motore di sviluppo economico e anche mezzo di connessione tra le persone. Attraverso la fotografia, possiamo raccontare questo legame, rendendo visibili le trasformazioni che stanno ridefinendo il nostro modo di produrre e consumare energia.

Nel 2024, Tirreno Power ha continuato ad investire sui propri siti e impianti nell’ottica della transizione energetica. Quella transizione che Marco Garofalo esplora con il progetto “Energy Portraits”, mettendo in luce il valore strategico dell’accesso all’energia per la crescita economica e sociale.

56 milioni
di euro EBITDA
459 milioni
di euro, il patrimonio netto
648 milioni
di euro il valore economico distribuito

IL NOSTRO CONTRIBUTO AGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

Target 8.2
Diversificazione, aggiornamento tecnologico e innovazione per raggiungere livelli più elevati di produttività economica

Target 9.1
Infrastrutture affidabili, sostenibili e resilienti, per sostenere lo sviluppo economico e il benessere umano

Target 9.4
Entro il 2030, più efficienza delle risorse da utilizzare e una maggiore adozione di tecnologie pulite e rispettose dell’ambiente

Campo di fiori, persone ed edifici

Uno zoom sul territorio

Ogni territorio ha una storia da raccontare, fatta di tradizione e culture consolidate, ma comunque in continua trasformazione. Il video making diventa così uno strumento per esplorare e documentare questi cambiamenti, dando voce ai luoghi e alle persone che li abitano.

Il documentario “Energia, cultura, conoscenza”, realizzato con il supporto di Tirreno Power, racconta la trasformazione urbana e sociale di Napoli attraverso tre luoghi simbolo: la Centrale Napoli Levante, le Officine San Carlo e la Città della Scienza. Un viaggio che riflette l’impegno di Tirreno Power nel creare un futuro sostenibile, in cui le comunità locali siano protagoniste del cambiamento.

Energia per il territorio, valore per le comunità

Il legame di Tirreno Power con i territori in cui opera va oltre la produzione di energia. L’azienda è impegnata in un percorso di trasformazione che punta allo sviluppo delle proprie aree industriali, alla collaborazione con il mondo dell’educazione e al supporto di iniziative sociali e culturali.
La riqualificazione delle aree e degli impianti dismessi rappresenta un tassello fondamentale di questo impegno: spazi che tornano a essere risorse con progetti che guardano alla sostenibilità e alla riconversione industriale. Allo stesso tempo, la formazione e la divulgazione giocano un ruolo chiave nel creare nuove opportunità: attraverso il progetto Energia delle Competenze, Tirreno Power collabora con università e scuole secondarie di secondo grado, mettendo a disposizione know-how e esperienza per la crescita dei futuri professionisti.
Sul piano sociale, l’azienda è vicina al territorio con iniziative che promuovono la coesione e il benessere, dalla tutela dell’ambiente alla valorizzazione del patrimonio culturale. Progetti come il Dam Day – Dighe d’Italia 2024 e la collaborazione con il Parco Montemarcello-Magra-Vara dimostrano come energia e natura possano convivere, generando valore condiviso. L’obiettivo è sempre lo stesso: costruire un modello di sviluppo sostenibile che metta al centro le persone e il territorio.

 

IL NOSTRO CONTRIBUTO AGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

Target 1.2
Entro il 2030, ridurre almeno della metà la percentuale di uomini, donne e bambini di ogni età che vivono in povertà in tutte le sue dimensioni in base alle definizioni nazionali.

Target 8.2
Raggiungere livelli più elevati di produttività economica attraverso la diversificazione, l’aggiornamento tecnologico e l’innovazione, anche mirando ad un alto valore aggiunto nei settori ad alta intensità di manodopera.

Target 8.3
Promuovere politiche orientate allo sviluppo che supportano le attività produttive, la creazione di lavoro dignitoso, l’imprenditorialità, la creatività e l’innovazione e incoraggiare la formazione e la crescita delle micro, piccole e medie imprese, anche attraverso l’accesso ai servizi finanziari.

Target 8.5
Entro il 2030, raggiungere la piena e produttiva occupazione e un lavoro dignitoso per tutte le donne e gli uomini, anche per i giovani e le persone con disabilità, e la parità di retribuzione per lavori di pari valore.

Target 9.1
Infrastrutture affidabili, sostenibili e resilienti, per sostenere lo sviluppo economico e il benessere umano.

Target 9.4
Entro il 2030, più efficienza delle risorse da utilizzare e una maggiore adozione di tecnologie pulite e rispettose dell’ambiente.

alberi raffiguranti volto umano

Ambiente, il palcoscenico della transizione

Il teatro ha il potere di amplificare i temi del nostro tempo, trasformandoli in esperienza collettiva. E tra questi, la sostenibilità è oggi una delle grandi sfide da portare sul palcoscenico.
L’opera Rusalka, realizzata con il supporto di Tirreno Power e in scena al Teatro di San Carlo di Napoli, racconta attraverso la sua protagonista – una ninfa dei laghi – il rapporto tra l’uomo e la natura, il sacrificio e la trasformazione. Un simbolo perfetto per riflettere sul nostro impegno per la tutela ambientale e la gestione responsabile delle risorse. Nel 2024, Tirreno Power ha continuato a investire nella riduzione dell’impatto ambientale e nella protezione degli ecosistemi, con un focus sulla resilienza dei suoi siti idroelettrici.

Comunità Energetiche: energia condivisa per il futuro

Tirreno Power ha avviato la realizzazione di comunità energetiche rinnovabili (CER) nei suoi siti di Vado Ligure e Civitavecchia, per un totale di 3,7 MW di nuova capacità fotovoltaica.

A Vado Ligure, il primo impianto da 1 MW, realizzato sui tetti della centrale senza consumo di suolo, è entrato in funzione nel 2024 e coinvolge imprese e istituzioni locali. L’energia prodotta viene condivisa con le aziende del territorio, riducendo costi e sprechi grazie a un sistema di autoconsumo innovativo.
A Civitavecchia, il nuovo impianto, progettato con criteri di integrazione ambientale, entrerà in esercizio nel 2025.
Attraverso le CER, Tirreno Power promuove un modello partecipativo di energia sostenibile, in cui produzione e consumo si incontrano per creare valore per la comunità e l’ambiente.

SITO TORREVALDALIGA SUD

1,7 MW
impianto fotovoltaico che immette energia direttamente in rete
1 MW
impianto fotovoltaico dedicato alla Comunità Energetica Rinnovabile
35.000 mq
aree del sito non più in uso rese
disponibili per i nuovi impianti

SITO VADO LIGURE

1 MW
impianto fotovoltaico che immette energia direttamente in rete
0
consumo di suolo con l’installazione degli impianti sui tetti degli edifici del sito

Idroelettrico e tutela ambientale

L’acqua è la risorsa essenziale per la nostra produzione di energia rinnovabile. Il nostro impegno si concentra su un utilizzo sostenibile della risorsa idrica, che garantisca il minimo impatto ambientale e la tutela degli ecosistemi in cui si trovano gli impianti. Per assicurare il mantenimento degli ecosistemi acquatici, anche laddove sono presenti delle dighe o delle opere di sbarramento dei corsi d’acqua, viene rispettato il rilascio del Deflusso Ecologico (DE), evoluzione del Deflusso minimo vitale (DMV). Interventi come il ripopolamento ittico e la creazione di percorsi di risalita per i pesci contribuiscono ulteriormente alla tutela della biodiversità.

Gli impianti idroelettrici sono fortemente integrati nell’ambiente che li circonda e molti di essi si trovano in Siti di Importanza Comunitaria (SIC), dove Tirreno Power garantisce un uso sostenibile dell’acqua, in equilibrio con gli habitat naturali presenti e le comunità locali.

+129%
produzione lorda di energia da fonte idroelettrica rispetto al 2023
-84.640
tonnellate di CO2 immesse in atmosfera grazie alla produzione da fonte rinnovabile

IL NOSTRO CONTRIBUTO AGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

Target 7.2
Entro il 2030, aumentare la quota di energie rinnovabili nel mix energetico globale

Target 7.3
Entro il 2030, raddoppio del tasso globale di miglioramento dell’efficienza energetica

Target 8.4
Migliorare progressivamente, entro il 2030, l’efficienza globale delle risorse, dei consumi e della produzione e slegando la crescita economica dal degrado ambientale

Target 13.1
Rafforzare la resistenza e la capacità di adattamento ai rischi legati al clima e ai disastri naturali

Bambina sopra pila di libri e un albero

Le persone al centro

Le parole hanno il potere di illuminare, ispirare e dare forma al futuro. Per questo Tirreno Power ha scelto di sostenere la letteratura e la poesia, strumenti capaci di raccontare il ruolo e il valore delle persone nelle grandi trasformazioni.
Nel 2024, l’azienda ha rinnovato la sua collaborazione con il Premio Strega Poesia, portando l’evento a Civitavecchia e rafforzando il legame tra energia, cultura e comunità. La crescita sostenibile passa proprio dal benessere e dalla valorizzazione delle persone: quest’anno Tirreno Power ha continuato a investire in formazione, sicurezza e welfare aziendale, con programmi dedicati allo sviluppo professionale e all’equilibrio tra vita e lavoro.

Lavoro e benessere: una cultura condivisa

Tirreno Power investe nel benessere delle persone, promuovendo un ambiente di lavoro che valorizza l’equilibrio tra vita privata e professionale. L’approccio al wellbeing aziendale si basa su tre pilastri: benessere fisico, mentale e sociale, con iniziative concrete a supporto dei dipendenti.
Nel 2024, il percorso di ascolto attivo è proseguito con survey aziendali per raccogliere esigenze e aspettative. Sono stati rinnovati servizi come la fornitura di frutta biologica in ufficio, l’accesso alla piattaforma Tconsulta per il benessere psicologico e il ciclo di webinar Benessere Online, dedicato a nutrizione, postura e gestione dello stress.
L’azienda ha inoltre rafforzato il proprio impegno sul clima aziendale, con percorsi di leadership inclusiva per i manager e un seminario sulla Diversity, Equity & Inclusion (DE&I) per favorire una cultura aziendale aperta e rispettosa delle diversità. L’obiettivo è creare un luogo di lavoro in cui ogni persona possa sentirsi riconosciuta e valorizzata, contribuendo alla crescita dell’intera organizzazione.

FORMAZIONE

6.949
ore di formazione complessive
31
ore annuali per dipendente
3.971
ore di formazione in materia di
salute e sicurezza

IL NOSTRO CONTRIBUTO AGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

Target 3.3
Entro il 2030, ridurre la mortalità prematura attraverso la prevenzione e il trattamento, promuovere la salute mentale e il benessere

Target 4.3
Entro il 2030, garantire la parità di accesso per tutte le donne e gli uomini all’istruzione

Target 4.4
Entro il 2030, aumentare il numero di giovani e adulti con competenze necessarie per un lavoro dignitoso

Target 8.6
Ridurre la percentuale di giovani disoccupati, anche attraverso istruzione o formazione

Target 8.8
Proteggere i diritti del lavoro e promuovere un ambiente sicuro e protetto per tutti i lavoratori

Target 10.3
Assicurare pari opportunità e ridurre le disuguaglianze

DOCUMENTI

Rapporto di sostenibilità 2024
Sfoglia
Scarica
Rapporto di sostenibilità 2023
Sfoglia
Scarica
Rapporto di sostenibilità 2022
Sfoglia
Scarica
Rapporto di sostenibilità 2021
Sfoglia
Scarica
Rapporto di sostenibilità 2020
Sfoglia
Scarica
Rapporto di sostenibilità 2019
Sfoglia
Scarica
Rapporto di sostenibilità 2018
Sfoglia
Scarica
Rapporto di Sostenibilità 2017
Sfoglia
Scarica