Caricamento…
Tip Pillole di nuova energia
search
menu
search
  • Opinioni
  • Zoom su di noi
  • Territori e ambiente
  • L’energia in parole
  • Transizioni
  • Milleluci
  • Archivio Tip

L’energia in parole

L’energia in parole

Rete di Trasmissione Nazionale

La Rete di Trasmissione Nazionale (RTN) è una rete diffusa su tutto il territorio che collega gli impianti di produzione di energia con gli snodi di distribuzione.
Sarà poi compito della rete di distribuzione far arrivare la corrente a tensione più bassa verso gli utilizzatori finali, come abitazioni e attività produttive.

LEGGI
L’energia in parole

Sistemi di accumulo

I sistemi di accumulo sono dei dispositivi che immagazzinano energia e la rilasciano nei momenti di maggior fabbisogno.
Nel sistema elettrico, i sistemi di accumulo possono essere sia di tipo idroelettrico, sia elettrochimici.

LEGGI
L’energia in parole

Dispacciamento

Il dispacciamento è quell’operazione di gestione dei flussi di energia elettrica sulla rete di trasmissione in ogni istante, necessaria per garantire l’equilibrio tra energia prodotta e consumata.

LEGGI
L’energia in parole

GNL – Gas Naturale Liquefatto

Il GNL (Gas Naturale Liquefatto) è una miscela di idrocarburi costituita prevalentemente da metano (90-99%). Si ottiene sottoponendo il gas naturale ad un processo di liquefazione che consente così di ridurne il volume per facilitarne il trasporto e lo stoccaggio.

LEGGI
L’energia in parole

Rigassificatore

Un rigassificatore è un impianto che permette di riportare il GNL dal suo stato liquido, necessario per il trasporto marittimo, al suo stato gassoso, utile per il trasporto via terra e il consumo finale.
Questi impianti possono trovarsi sulla terraferma (onshore), al largo delle coste (offshore).

LEGGI
L’energia in parole

Biogas

Il biogas è una delle fonti alternative più utilizzate per la produzione di energia rinnovabile. È il prodotto della fermentazione – detta digestione anaerobica – in assenza quindi di ossigeno e a temperatura controllata, di biomasse ad opera di batteri.
Il biogas può essere convertito in elettricità in quanto composto dal 45 al 70% da metano e nella parte restante da anidride carbonica.

LEGGI
L’energia in parole

FRSU

Acronimo di Floating Storage and Regasification Units, è un’alternativa “galleggiante” ai rigassificatori. La struttura posizionata al largo della costa, cioè offshore, e fa da attracco alle metaniere di gas liquefatto. Un gasdotto collega infine la struttura alla costa, da dove si va ad immetter e il gas in rete.

LEGGI
L’energia in parole

Mix energetico

Il mix energetico è l’insieme di fonti energetiche primarie utilizzate per la produzione dell’energia elettrica. Si può far riferimento al mix energetico indicando il parco produttivo gestito da una singola azienda oppure parlando dell’insieme delle fonti utilizzate da un paese per il proprio fabbisogno energetico.

LEGGI
L’energia in parole

Phase-out

Letteralmente “eliminazione graduale”, il termine viene comunemente usato in relazione all’abbandono dell’utilizzo di carbone come combustibile per la produzione di energia elettrica (decarbonizzazione).

LEGGI
L’energia in parole

Green Deal

Il Green Deal rappresenta l’insieme di iniziative politiche proposte nel 2021 dalla Commissione Europea, il cui obiettivo generale è quello di raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050, ad esempio, attraverso la riduzione almeno del 55% le emissioni di gas a effetto serra entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 e, infine, completando il phase-out del carbone nella produzione di energia elettrica.

LEGGI
L’energia in parole

Tassonomia UE

La tassonomia verde dell’UE è una classificazione, applicata a livello europeo, di tutte le attività economiche che possono essere considerate sostenibili dal punto di vista ambientale. 

LEGGI
L’energia in parole

Dispacciamento

Poiché l’energia elettrica non può essere immagazzinata, è necessario che venga sempre garantito l’equilibrio tra domanda e offerta di energia al fine di dare continuità al servizio elettrico e non generare blackout. La gestione di tale attività sulla rete elettrica è denominata dispacciamento.

LEGGI
12
Tip Pillole di nuova energia

© Tirreno Power Spa
P.IVA 07242841000

  • Opinioni
  • Zoom su di noi
  • Territori e ambiente
  • L’energia in parole
  • Transizioni
  • Milleluci
  • Archivio Tip
  • Cookie
  • Privacy
  • Responsabile Protezione Dati
  • Remit
  • Policy Whistleblowing
  • Segnalazioni Whistle
  • Portale Controparti
  • Area Fornitori

Credits