Unione Europea Competitiva & Clean
L’UE punta sul Clean Industrial Deal: 100 miliardi per un’industria verde, meno dipendenza fossile e più competitività. Ma basterà a garantire crescita e stabilità dei prezzi energetici?
La corsa elettrica dell’AI
Nel turbinio dell’innovazione globale, l’evoluzione dell’intelligenza artificiale non è solo una questione tecnologia, ma un vero e proprio spartiacque culturale e geopolitico.
Dispacciare novità: il TIDE
Il sistema elettrico italiano sta attraversando una trasformazione cruciale per affrontare due sfide: la transizione energetica, che richiede un maggiore uso delle rinnovabili, e l’integrazione europea, che mira a creare un mercato unico dell’energia per migliorare efficienza e sicurezza. In questo contesto si inserisce il TIDE, il Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico, una riforma approvata da ARERA che entrerà in vigore il 1° gennaio 2025.
Sturm und Drang dell’energia: centrali “Hydrogen-Ready” e Capacity Market
Abbiamo già parlato del Capacity Market italiano, analizzando il meccanismo e le sue regole nel nostro particolare contesto, ma c’è un altro Paese che si sta affacciando a questo disegno di mercato: la Germania. Ma perché si è reso necessario integrare il sistema di mercato elettrico tedesco?
Gli strumenti per la transizione energetica
Transizione energetica è per tutti sinonimo di fonti rinnovabili.
Tuttavia, a chi osserva il settore elettrico più da vicino, non sfugge che lo sviluppo delle rinnovabili deve essere sostenuto da una sufficiente quota di capacità programmabile per diversificare il mix energetico e assicurare la stabilità della rete.
Tempesta Beryl, il Texas nuovamente al buio
2,3 milioni di abitazioni senza corrente, otto persone morte tra Texas e Louisiana. Sono le prime conseguenze dell’arrivo della tempesta tropicale Beryl sulle coste degli Stati Uniti, dopo le devastazioni portate nei giorni scorsi nei Caraibi. Beryl ha ancora una volta evidenziato tutta la vulnerabilità del sistema di produzione e distribuzione dell’energia texano: ancora isolato dalle grandi reti continentali, il sistema è vecchio e particolarmente esposto ai fenomeni atmosferici.
Progetti rinnovabili, a che punto è l’Italia?
Ormai in vista della chiusura dell’anno, tracciamo un primo bilancio delle nuove installazioni. Mentre crescono gli obiettivi fissati a livello internazionale, i progetti in Italia non mancano ma la sfida rimane complessa.
Le sfide dell’idroelettrico italiano di fronte al cambiamento climatico
Le centrali idroelettriche sono da sempre una grande risorsa italiana, ma le sfide del cambiamento climatico complicano la gestione di questi impianti e impongono nuovi approcci.
Le novità del sistema ETS: intervista a Ivan De Crescenzo
L’Unione Europea aspira a raggiungere obiettivi di riduzione delle emissioni ancora più ambiziosi di quelli del Green Deal e lo fa con diversi strumenti, tra cui l’Emission Trading Scheme. Scopriamo insieme le ultime riforme.
Quella volta in cui tornarono i cavalli: la crisi energetica del 1973
Se è vero il detto che “la Storia si ripete” allo stesso tempo è vero che “l’Uomo ha la memoria corta”. Così come i capi di moda, che ogni tanto tornano sulle passerelle e nei negozi prêt-à-porter, anche le grandi crisi vanno e tornano e questo è il caso anche per le grandi crisi energetiche.
Stoccaggi gas: una visione europeista per salvare l’inverno
Lo stoccaggio del gas naturale, un’attività fondamentale per prepararsi all’inverno. Ma sarà uno strumento sufficiente per affrontare una crisi energetica intensa e duratura come quella che stiamo vivendo?
Comunità Energetiche, un nuovo paradigma si diffonde
Modelli di autoconsumo condiviso incentivano la transizione ecologica e digitale, ecco come funzionano.