Le centrali idroelettriche, per generare elettricità, sfruttano l’energia meccanica che l’acqua produce cadendo sulle pale di una turbina. La turbina mette in moto l’alternatore producendo elettricità.
Questa tipologia di impianto si divide in due categorie: centrali ad acqua fluente e centrali con invaso.
Nelle centrali ad acqua fluente si sfrutta il percorso naturale del corso d’acqua. Il canale di derivazione e le turbine vengono infatti posizionate in corrispondenza del percorso dell’acqua.
Nelle centrali ad invaso, invece, viene utilizzato un bacino d’acqua, naturale o creato da una diga. L’acqua viene poi condotta verso la turbina che, nello stesso modo, genera prima energia meccanica poi convertita, tramite un generatore, in energia elettrica.
Quella idroelettrica non è solo storicamente la prima fonte di energia rinnovabile in Italia, infatti anche tutt’oggi nel nostro Paese rimane la principale e l’unica a essere programmabile.
Unione Europea Competitiva & Clean
L’UE punta sul Clean Industrial Deal: 100 miliardi per un’industria verde, meno dipendenza fossile e più competitività. Ma basterà a garantire crescita e stabilità dei prezzi energetici?
I pilastri dell’energia a Civitavecchia
Il gas naturale fa parte del DNA di Tirreno Power. La conversione a gas dei nostri siti termoelettrici rappresenta la pietra miliare della storia dell’azienda, iniziata con la liberalizzazione e la nascita del mercato dell’energia. Più di venti anni dopo, in una fase di transizione energetica avanzata, il ruolo di questi impianti sul mercato è molto cambiato ma il loro contributo rimane fondamentale per il sistema elettrico.
Dispacciare novità: il TIDE
Il sistema elettrico italiano sta attraversando una trasformazione cruciale per affrontare due sfide: la transizione energetica, che richiede un maggiore uso delle rinnovabili, e l’integrazione europea, che mira a creare un mercato unico dell’energia per migliorare efficienza e sicurezza. In questo contesto si inserisce il TIDE, il Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico, una riforma approvata da ARERA che entrerà in vigore il 1° gennaio 2025.