Unione Europea Competitiva & Clean
L’UE punta sul Clean Industrial Deal: 100 miliardi per un’industria verde, meno dipendenza fossile e più competitività. Ma basterà a garantire crescita e stabilità dei prezzi energetici?
La corsa elettrica dell’AI
Nel turbinio dell’innovazione globale, l’evoluzione dell’intelligenza artificiale non è solo una questione tecnologia, ma un vero e proprio spartiacque culturale e geopolitico.
Dispacciare novità: il TIDE
Il sistema elettrico italiano sta attraversando una trasformazione cruciale per affrontare due sfide: la transizione energetica, che richiede un maggiore uso delle rinnovabili, e l’integrazione europea, che mira a creare un mercato unico dell’energia per migliorare efficienza e sicurezza. In questo contesto si inserisce il TIDE, il Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico, una riforma approvata da ARERA che entrerà in vigore il 1° gennaio 2025.
Tempesta Beryl, il Texas nuovamente al buio
2,3 milioni di abitazioni senza corrente, otto persone morte tra Texas e Louisiana. Sono le prime conseguenze dell’arrivo della tempesta tropicale Beryl sulle coste degli Stati Uniti, dopo le devastazioni portate nei giorni scorsi nei Caraibi. Beryl ha ancora una volta evidenziato tutta la vulnerabilità del sistema di produzione e distribuzione dell’energia texano: ancora isolato dalle grandi reti continentali, il sistema è vecchio e particolarmente esposto ai fenomeni atmosferici.
La rivoluzione artificiale
L’intelligenza artificiale rappresenta una travolgente innovazione e questa rivoluzione toccherà molti ambiti, come il lavoro, l’informazione e sì, l’energia.
C’era Una Volta La Neve
La mancanza di precipitazioni nevose ci priva di una delle funzioni più importanti della neve, quella di magazzino temporaneo delle, sempre più scarse, precipitazioni invernali da cui attingere in estate. La neve dei giorni scorsi regala un sospiro di sollievo, ma non è abbastanza
Le novità del sistema ETS: intervista a Ivan De Crescenzo
L’Unione Europea aspira a raggiungere obiettivi di riduzione delle emissioni ancora più ambiziosi di quelli del Green Deal e lo fa con diversi strumenti, tra cui l’Emission Trading Scheme. Scopriamo insieme le ultime riforme.
ETS e crisi energetica: l’incentivo alla decarbonizzazione work in progress
La crisi energetica sviluppatasi negli ultimi due anni ha portato sui giornali parole come ETS e certificati di emissione, uno degli strumenti più importanti messi in campo dall’Europa per il contrasto del cambiamento climatico e come incentivo alla decarbonizzazione: come funziona?
Acqua dolce acqua
Fioccano consigli per risparmiare acqua e nuove soluzioni contro la siccità, ma come hanno inciso questi ultimi mesi in secca nella produzione di energia?
Un problema Capitale
Torna la proposta di un termovalorizzatore nella Capitale, con i suoi Pro e i suoi Contro. Ma cos’è un termovalorizzatore e quali sono gli esempi virtuosi dei nostri vicini europei?
L’impronta della tassonomia UE
La nuova tassonomia dell’Unione Europea, ideata agli inizi del 2020, prima della pandemia, e approvata dalla Commissione Europea lo scorso 31 dicembre, prova proprio a far luce su questa zona d’ombra, fornendo dei riferimenti certi per la definizione di attività sostenibili. Per quanto gli obiettivi siano condivisibili, le soluzioni trovate risultano realistiche?
Green Deal
Il Green Deal rappresenta l’insieme di iniziative politiche proposte nel 2021 dalla Commissione Europea, il cui obiettivo generale è quello di raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050, ad esempio, attraverso la riduzione almeno del 55% le emissioni di gas a effetto serra entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 e, infine, completando il phase-out del carbone nella produzione di energia elettrica.