I pilastri dell’energia a Civitavecchia
Il gas naturale fa parte del DNA di Tirreno Power. La conversione a gas dei nostri siti termoelettrici rappresenta la pietra miliare della storia dell’azienda, iniziata con la liberalizzazione e la nascita del mercato dell’energia. Più di venti anni dopo, in una fase di transizione energetica avanzata, il ruolo di questi impianti sul mercato è molto cambiato ma il loro contributo rimane fondamentale per il sistema elettrico.
Sturm und Drang dell’energia: centrali “Hydrogen-Ready” e Capacity Market
Abbiamo già parlato del Capacity Market italiano, analizzando il meccanismo e le sue regole nel nostro particolare contesto, ma c’è un altro Paese che si sta affacciando a questo disegno di mercato: la Germania. Ma perché si è reso necessario integrare il sistema di mercato elettrico tedesco?
Tempesta Beryl, il Texas nuovamente al buio
2,3 milioni di abitazioni senza corrente, otto persone morte tra Texas e Louisiana. Sono le prime conseguenze dell’arrivo della tempesta tropicale Beryl sulle coste degli Stati Uniti, dopo le devastazioni portate nei giorni scorsi nei Caraibi. Beryl ha ancora una volta evidenziato tutta la vulnerabilità del sistema di produzione e distribuzione dell’energia texano: ancora isolato dalle grandi reti continentali, il sistema è vecchio e particolarmente esposto ai fenomeni atmosferici.
Acqua dolce acqua
Fioccano consigli per risparmiare acqua e nuove soluzioni contro la siccità, ma come hanno inciso questi ultimi mesi in secca nella produzione di energia?
Il capacity market alla prova dei fatti
L’entrata in vigore del capacity market è alle porte, in un momento di forti tensioni sul mercato elettrico: quali nodi bisogna sciogliere?
Il ruolo delle centrali a ciclo combinato nella transizione energetica
Privilegiare l’energia da fonti rinnovabili è una priorità, ma la loro natura intermittente determina il ruolo strategico delle centrali a gas naturale
Ciclo combinato
Un impianto a ciclo combinato produce energia elettrica combinando due cicli, uno a gas e uno a vapore. Nel primo ciclo la produzione di energia avviene grazie alla combustione del gas naturale; nel secondo si recupera il calore contenuto nei gas in uscita dal turbogas, e si utilizza per ottenere vapore che alimenta una seconda turbina di tipo convenzionale.