Unione Europea Competitiva & Clean
L’UE punta sul Clean Industrial Deal: 100 miliardi per un’industria verde, meno dipendenza fossile e più competitività. Ma basterà a garantire crescita e stabilità dei prezzi energetici?
I pilastri dell’energia a Civitavecchia
Il gas naturale fa parte del DNA di Tirreno Power. La conversione a gas dei nostri siti termoelettrici rappresenta la pietra miliare della storia dell’azienda, iniziata con la liberalizzazione e la nascita del mercato dell’energia. Più di venti anni dopo, in una fase di transizione energetica avanzata, il ruolo di questi impianti sul mercato è molto cambiato ma il loro contributo rimane fondamentale per il sistema elettrico.
Dispacciare novità: il TIDE
Il sistema elettrico italiano sta attraversando una trasformazione cruciale per affrontare due sfide: la transizione energetica, che richiede un maggiore uso delle rinnovabili, e l’integrazione europea, che mira a creare un mercato unico dell’energia per migliorare efficienza e sicurezza. In questo contesto si inserisce il TIDE, il Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico, una riforma approvata da ARERA che entrerà in vigore il 1° gennaio 2025.
Sturm und Drang dell’energia: centrali “Hydrogen-Ready” e Capacity Market
Abbiamo già parlato del Capacity Market italiano, analizzando il meccanismo e le sue regole nel nostro particolare contesto, ma c’è un altro Paese che si sta affacciando a questo disegno di mercato: la Germania. Ma perché si è reso necessario integrare il sistema di mercato elettrico tedesco?
Gli strumenti per la transizione energetica
Transizione energetica è per tutti sinonimo di fonti rinnovabili.
Tuttavia, a chi osserva il settore elettrico più da vicino, non sfugge che lo sviluppo delle rinnovabili deve essere sostenuto da una sufficiente quota di capacità programmabile per diversificare il mix energetico e assicurare la stabilità della rete.
Quella volta in cui tornarono i cavalli: la crisi energetica del 1973
Se è vero il detto che “la Storia si ripete” allo stesso tempo è vero che “l’Uomo ha la memoria corta”. Così come i capi di moda, che ogni tanto tornano sulle passerelle e nei negozi prêt-à-porter, anche le grandi crisi vanno e tornano e questo è il caso anche per le grandi crisi energetiche.
Comunità Energetiche, un nuovo paradigma si diffonde
Modelli di autoconsumo condiviso incentivano la transizione ecologica e digitale, ecco come funzionano.
Legale o solare, è l’ora di decidere
Ora legale o solare? Questo nuovo spostamento delle lancette è stato preceduto da dibattiti ancora più intensi rispetto al passato, vista l’attuale situazione di crisi energetica e la spasmodica ricerca di fonti di risparmio.
Ai vertici dell’energia
Price cap dinamico, decoupling tra prezzo del gas e dell’elettricità, revisione del Ttf, alcuni tra i temi discussi al Consiglio Energia del 24 ottobre. A che punto siamo?
ETS e crisi energetica: l’incentivo alla decarbonizzazione work in progress
La crisi energetica sviluppatasi negli ultimi due anni ha portato sui giornali parole come ETS e certificati di emissione, uno degli strumenti più importanti messi in campo dall’Europa per il contrasto del cambiamento climatico e come incentivo alla decarbonizzazione: come funziona?
Un problema Capitale
Torna la proposta di un termovalorizzatore nella Capitale, con i suoi Pro e i suoi Contro. Ma cos’è un termovalorizzatore e quali sono gli esempi virtuosi dei nostri vicini europei?
Mix energetico
Il mix energetico è l’insieme di fonti energetiche primarie utilizzate per la produzione dell’energia elettrica. Si può far riferimento al mix energetico indicando il parco produttivo gestito da una singola azienda oppure parlando dell’insieme delle fonti utilizzate da un paese per il proprio fabbisogno energetico.