Il biogas è una delle fonti alternative più utilizzate per la produzione di energia rinnovabile. È il prodotto della fermentazione – detta digestione anaerobica – in assenza quindi di ossigeno e a temperatura controllata, di biomasse ad opera di batteri.
Il biogas può essere convertito in elettricità in quanto composto dal 45 al 70% da metano e nella parte restante da anidride carbonica.
La corsa elettrica dell’AI
Nel turbinio dell’innovazione globale, l’evoluzione dell’intelligenza artificiale non è solo una questione tecnologia, ma un vero e proprio spartiacque culturale e geopolitico.
I pilastri dell’energia a Civitavecchia
Il gas naturale fa parte del DNA di Tirreno Power. La conversione a gas dei nostri siti termoelettrici rappresenta la pietra miliare della storia dell’azienda, iniziata con la liberalizzazione e la nascita del mercato dell’energia. Più di venti anni dopo, in una fase di transizione energetica avanzata, il ruolo di questi impianti sul mercato è molto cambiato ma il loro contributo rimane fondamentale per il sistema elettrico.
Sturm und Drang dell’energia: centrali “Hydrogen-Ready” e Capacity Market
Abbiamo già parlato del Capacity Market italiano, analizzando il meccanismo e le sue regole nel nostro particolare contesto, ma c’è un altro Paese che si sta affacciando a questo disegno di mercato: la Germania. Ma perché si è reso necessario integrare il sistema di mercato elettrico tedesco?