La corsa elettrica dell’AI
Nel turbinio dell’innovazione globale, l’evoluzione dell’intelligenza artificiale non è solo una questione tecnologia, ma un vero e proprio spartiacque culturale e geopolitico.
Le novità del sistema ETS: intervista a Ivan De Crescenzo
L’Unione Europea aspira a raggiungere obiettivi di riduzione delle emissioni ancora più ambiziosi di quelli del Green Deal e lo fa con diversi strumenti, tra cui l’Emission Trading Scheme. Scopriamo insieme le ultime riforme.
ETS e crisi energetica: l’incentivo alla decarbonizzazione work in progress
La crisi energetica sviluppatasi negli ultimi due anni ha portato sui giornali parole come ETS e certificati di emissione, uno degli strumenti più importanti messi in campo dall’Europa per il contrasto del cambiamento climatico e come incentivo alla decarbonizzazione: come funziona?
Una mappa dell’Italia elettrica
Negli ultimi 30 anni tanto è cambiato negli usi e consumi che l’Italia fa dell’energia elettrica, rappresentando anche una fotografia dello sviluppo del nostro paese. Dove siamo nel 2022, con fonti in continuo cambiamento, tensioni geopolitiche e ambiziosi piani europei?
Un problema Capitale
Torna la proposta di un termovalorizzatore nella Capitale, con i suoi Pro e i suoi Contro. Ma cos’è un termovalorizzatore e quali sono gli esempi virtuosi dei nostri vicini europei?
Biogas
Il biogas è una delle fonti alternative più utilizzate per la produzione di energia rinnovabile. È il prodotto della fermentazione – detta digestione anaerobica – in assenza quindi di ossigeno e a temperatura controllata, di biomasse ad opera di batteri.
Il biogas può essere convertito in elettricità in quanto composto dal 45 al 70% da metano e nella parte restante da anidride carbonica.
Il bicchiere mezzo vuoto
In questi primi mesi del 2022 le precipitazioni in molte regioni del Nord sono state inferiori alla media, con una stagione invernale povera di pioggia e neve, un vero e proprio dramma per l’energia idroelettrica.
Benvenuti nel Metaverso
Il Metaverso di Zuckerberg cancellerà il confine tra reale e virtuale. Si potrà acquistare prodotti e servizi, investire in azioni e NFT come visitare mostre e assistere a concerti. Ma quanto sarà sostenibile questo universo in espansione, da un punto di vista energetico?
Green Deal
Il Green Deal rappresenta l’insieme di iniziative politiche proposte nel 2021 dalla Commissione Europea, il cui obiettivo generale è quello di raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050, ad esempio, attraverso la riduzione almeno del 55% le emissioni di gas a effetto serra entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 e, infine, completando il phase-out del carbone nella produzione di energia elettrica.
Tassonomia UE
La tassonomia verde dell’UE è una classificazione, applicata a livello europeo, di tutte le attività economiche che possono essere considerate sostenibili dal punto di vista ambientale.
L’ora di cambiare?
Ha ancora senso spostare le lancette per risparmiare energia?
La sostenibilità a rapporto
Un focus sul Rapporto di Sostenibilità 2020 di Tirreno Power