La corsa elettrica dell’AI
Nel turbinio dell’innovazione globale, l’evoluzione dell’intelligenza artificiale non è solo una questione tecnologia, ma un vero e proprio spartiacque culturale e geopolitico.
Gli strumenti per la transizione energetica
Transizione energetica è per tutti sinonimo di fonti rinnovabili.
Tuttavia, a chi osserva il settore elettrico più da vicino, non sfugge che lo sviluppo delle rinnovabili deve essere sostenuto da una sufficiente quota di capacità programmabile per diversificare il mix energetico e assicurare la stabilità della rete.
Rete di Trasmissione Nazionale
La Rete di Trasmissione Nazionale (RTN) è una rete diffusa su tutto il territorio che collega gli impianti di produzione di energia con gli snodi di distribuzione.
Sarà poi compito della rete di distribuzione far arrivare la corrente a tensione più bassa verso gli utilizzatori finali, come abitazioni e attività produttive.
Sistemi di accumulo
I sistemi di accumulo sono dei dispositivi che immagazzinano energia e la rilasciano nei momenti di maggior fabbisogno.
Nel sistema elettrico, i sistemi di accumulo possono essere sia di tipo idroelettrico, sia elettrochimici.
Dispacciamento
Il dispacciamento è quell’operazione di gestione dei flussi di energia elettrica sulla rete di trasmissione in ogni istante, necessaria per garantire l’equilibrio tra energia prodotta e consumata.
Legale o solare, è l’ora di decidere
Ora legale o solare? Questo nuovo spostamento delle lancette è stato preceduto da dibattiti ancora più intensi rispetto al passato, vista l’attuale situazione di crisi energetica e la spasmodica ricerca di fonti di risparmio.
Una mappa dell’Italia elettrica
Negli ultimi 30 anni tanto è cambiato negli usi e consumi che l’Italia fa dell’energia elettrica, rappresentando anche una fotografia dello sviluppo del nostro paese. Dove siamo nel 2022, con fonti in continuo cambiamento, tensioni geopolitiche e ambiziosi piani europei?
GNL – Gas Naturale Liquefatto
Il GNL (Gas Naturale Liquefatto) è una miscela di idrocarburi costituita prevalentemente da metano (90-99%). Si ottiene sottoponendo il gas naturale ad un processo di liquefazione che consente così di ridurne il volume per facilitarne il trasporto e lo stoccaggio.
Rigassificatore
Un rigassificatore è un impianto che permette di riportare il GNL dal suo stato liquido, necessario per il trasporto marittimo, al suo stato gassoso, utile per il trasporto via terra e il consumo finale.
Questi impianti possono trovarsi sulla terraferma (onshore), al largo delle coste (offshore).
Biogas
Il biogas è una delle fonti alternative più utilizzate per la produzione di energia rinnovabile. È il prodotto della fermentazione – detta digestione anaerobica – in assenza quindi di ossigeno e a temperatura controllata, di biomasse ad opera di batteri.
Il biogas può essere convertito in elettricità in quanto composto dal 45 al 70% da metano e nella parte restante da anidride carbonica.
Mix energetico
Il mix energetico è l’insieme di fonti energetiche primarie utilizzate per la produzione dell’energia elettrica. Si può far riferimento al mix energetico indicando il parco produttivo gestito da una singola azienda oppure parlando dell’insieme delle fonti utilizzate da un paese per il proprio fabbisogno energetico.
Phase-out
Letteralmente “eliminazione graduale”, il termine viene comunemente usato in relazione all’abbandono dell’utilizzo di carbone come combustibile per la produzione di energia elettrica (decarbonizzazione).