Il dispacciamento è quell’operazione di gestione dei flussi di energia elettrica sulla rete di trasmissione in ogni istante, necessaria per garantire l’equilibrio tra energia prodotta e consumata.
Si tratta di un servizio indispensabile a causa dell’impossibilità di immagazzinare significative quantità di energia elettrica. In Italia questo compito è affidato a Terna.
Unione Europea Competitiva & Clean
L’UE punta sul Clean Industrial Deal: 100 miliardi per un’industria verde, meno dipendenza fossile e più competitività. Ma basterà a garantire crescita e stabilità dei prezzi energetici?
La corsa elettrica dell’AI
Nel turbinio dell’innovazione globale, l’evoluzione dell’intelligenza artificiale non è solo una questione tecnologia, ma un vero e proprio spartiacque culturale e geopolitico.
Dispacciare novità: il TIDE
Il sistema elettrico italiano sta attraversando una trasformazione cruciale per affrontare due sfide: la transizione energetica, che richiede un maggiore uso delle rinnovabili, e l’integrazione europea, che mira a creare un mercato unico dell’energia per migliorare efficienza e sicurezza. In questo contesto si inserisce il TIDE, il Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico, una riforma approvata da ARERA che entrerà in vigore il 1° gennaio 2025.